Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

La carta d’identità cartacea non sarà più valida dal 03 agosto 2026

22 ottobre 2025

La carta d’identità, rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, cesserà di essere valida il 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento UE n.1157 del 20 giugno 2019 e secondo il parere espresso del Dipartimento della Funzione Pubblica con nota del 07 agosto 2025, in quanto non più rispondente ai requisiti di sicurezza dei documenti d’identità e di viaggio previsti dalle norme dell’Unione Europea.
E’ pertanto necessario procedere alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Consigliamo ai cittadini, ancora in possesso di Carta d'Identità Cartacea, di fissare, in tempo utile, un appuntamento con l’Ufficio Anagrafe (tel. 0161.852206) per il rilascio della nuova carta d’identità elettronica (CIE).

Documenti necessari per la richiesta della CIE:

• una fototessera recente, che rispecchi le caratteristiche indicate sul sito del Ministero degli Interni (https://www.cartaidentita.interno.gov.it/richiedi/modalita-di-acquisizione-delle-foto/);
• carta di identità scaduta o in scadenza o, in caso di furto o smarrimento, denuncia resa presso le Autorità competenti e un altro documento di riconoscimento in corso di validità (passaporto, patente di guida, ecc.)
• tessera Sanitaria/codice fiscale

Per i minori italiani: è necessario l’assenso all’espatrio di chi esercita la responsabilità genitoriale. Se un genitore è impossibilitato a presentarsi, è possibile fornire l’assenso tramite apposito modulo (reperibile presso l’Ufficio Anagrafe o sul sito del Comune di Massazza) debitamente compilato e sottoscritto, con allegata copia del documento d’identità.

Costo e modalità di pagamento:

Il costo della CIE è di 22,21 euro, pagabili mediante Avviso PagoPA, anche presso l’Ufficio Anagrafe in modalità elettronica (bancomat o carta di credito).

Tempi:

La C.I.E. verrà consegnata, dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Enrico Casana
Personale Grosso Sara - Manuela Bogatto
Indirizzo Via Castello, 3
Telefono 0161852206 int. 0
Email anag.massazza@ptb.provincia.biella.it
PEC massazza@pec.ptbiellese.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
lunedì 8,00-12,00
martedì 14,30-15,30
mercoledì 8,00-12,00
giovedì 12,30-15,30
venerdì 8,00-12,00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri